Il Giardino Botanico di WA - (Sistema Raunkiær)

Classificazione e Lista Piante

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     +8   Like  
     
    .
    AVATAR_DEFAULT

    Risorsa speciale dell' Akatsuki

    Group
    WA Special
    Posts
    3,905
    Location
    ò_ç Ma quanto sei assillante..che te ne frega ò_ç

    Status
    Offline

    Il Giardino Botanico di WA

    Lista delle Piante
    In ordine alfabetico!




    Classificazione delle piante

    Sistema Raunkiær


    Il botanico danese Christian Raunkiær inventò questo sistema per facilitare la classificazione delle piante.
    Questo metodo si basa sul modo in cui le varie specie affrontano la stagione avversa, che può essere quella invernale, per quanto riguarda le piante residenti in
    climi di tipo temperato, oppure la stagione secca, per quelle piante endemiche dei climi caldi e aridi.
    Infatti tutti gli organismi vegetali presentano, a seconda dell’ambiente in cui si trovano, alcune caratteristiche anatomiche e fisiologiche dedite alla protezione dei
    tessuti embrionali (presenti nelle gemme o nei semi), che riprenderanno la crescita all’arrivo delle stagioni più favorevoli.
    Sono proprio queste caratteristiche di protezione che hanno permesso al botanico Raunkiær di dividere il regno delle piante in diversi gruppi ecologici o classi di
    forme biologiche (e che a loro volta sono divise in sottoclassi).
    Attraverso un esame che ricopre la totalità della flora presente al mondo sono state individuate 6 classi principali:



    FANEROFITE

    EMICRIPTOFITE

    TEROFITE

    CAMEFITE

    GEOFITE

    ELOFITE-IDROFITE





    Le Fanerofite






    Questa è la classe più grande ed infatti occupa il 47% di tutta la flora mondiale
    A questo gruppo appartengono le piante perenni (sempreverdi) e legnose, che presentano gemme svernati (ovvero destinate a superare l’inverno), all’apice della pianta, ad un’altezza superiore ai 30 cm.
    Questa classe si divide in:
    Le Nano-fenerofite, a cui fanno parte quelle piante legnose con gemme poste tra i 30 cm ed i 2 metri di altezza, come il Ginepro nano e il ribes alpino.
    Le Arboree, quelle piante che pongono le gemme ad altezze superiori ai 2 metri come il cipresso, il faggio, il frassino maggiore o la quercia.
    Le Cespugliose, ovvero piante dal portamento cespuglioso (appunto) come l’Agave o l’Oleandro.
    Le Lianose, a cui appartengono le piante legnose dal comportamento rampicate come l’Edera.
    Le Succulenti, che comprende piante, come il Fico d’India, dotate di fusti o foglie adibite all’immagazzinamento dell’acqua.
    Le Epifite, ovvero piante legnose che crescono su altre piante (sempre legnose) che fungono da sostegno.
    Ed infine le Raptanti, a cui appartengono le piante con portamento strisciante, come la pervica.



    Le Emicriptofite






    A questo gruppo, che compremde il 23% della flora mondiale, fanno parte le piante erbacee perenni o biennali. Con pianta erbacea biennale si intendono quegli organismi vegetali il cui ciclo vitale dura solo 2 anni: il primo anno sviluppa le strutture costituenti della pianta (ovvero fusto, foglie e radici); il secondo anno fiorisce, fruttifica ed infine muore.
    In questo caso le gemme svernanti rimangono a riposo al livello del suolo, mentre la parte della pianta a contatto con l’aria si secca.
    Questo gruppo si divide in 6 sottoclassi:
    Le Cespitose, a cui fanno parte le piante caratterizzate da ciuffi fitti di foglie che si diramano dal suolo, come la Festuca e la Poa.
    Le Raptanti che, come per le farenofite, sono caratterizzate da un portamento strisciante. Piante di questo tipo sono ad esempio le Fragaria Vesca (ovvero le fragole di bosco).
    Le Scapose, che presentano un fusto eretto, come la belladonna, privo di foglie.
    Le Rosulate, a cui appartengono quelle piante caratterizzate da un insieme di foglie basali a rosetta. Alcuni esempi sono rappresentati dalle margherite, dalle primule e dai denti di leone.
    Le Bienni, che si distinguono dalle altre emicriptofine per il loro ciclo vitale biennale, come la lactuca sativa (la lattuga), e la campanula rapunculus.
    Infine le Scadenti, che sono quelle piante caratterizzate da un portamento rampicante, come la cicerchia.


    Cicerchia




    Le Terofite






    La classe delle Terofite occupa il 13% della flora mondiale, e ne fanno parte quelle piante erbacee annuali che superano la stagione avversa sotto forma di seme.
    Questo gruppo si divide in 5 sottoclassi:
    Le Cespitose, ovvero quelle piante caratterizzate da un fitto gruppo di foglie che si dipartono dal terreno.
    Le Raptanti, a cui appartiene anche il trifoglio, e sono quelle piante caratterizzate da un portamento strisciante.
    Le Scapose, caratterizzate da un fusto eretto e nella maggior parte dei casi privo di foglie. Un esempio di queste piante sono il papavero da oppio e la melanzana.
    Le Rosulate, sono quel tipo di terofite che presentano delle foglie basali disposte a rosetta, come l’androsace.
    Ed infine le Parassite, piante dotate di particolari organi che gli consentono di nutrirsi della linfa di altre piante. A questa sottoclasse appartengono ad esempio la cuscuta e l’orobanche.




    Le Camefite






    Questo è il gruppo di cui fanno parte le piante perenni e legnose alla base, rappresenta il 9% della flora terrestre. Le gemme svernati (ovvero le gemme che supereranno l'inverno) di queste piante si possono osservare tra i 2 cm e i 30 cm di altezza. Le camefite vengono divise in sei altri gruppi:
    Le suffruticose, in cui rimane in vita solo la parte legnosa,a mentre la parte erbacea è destinata a seccare ogni anno; alcuni esempi sono l'elicriso e la ruta comune.
    Le scapose, che si riconoscono per la caratteristica di possedere l'asse fiorale (parte del gambo) privo di foglie e di dimensioni maggiori, possiamo qui trovare piante come il centocchio garofanina.
    Le succulente, le quali, come potrebbe suggerire il nome, hanno sviluppato sia fusti che foglie in grado di secernere acqua, per esempio, il sedo a sei angolie e la borracina alpestre.
    Le pulvinate, le quali si differenziano per aspetto, infatti, presentano una forma rigonfia e tondeggiante, mentre si propongono di minore altezza, troviamo in questo gruppo esempi come il silene a cuscinetto e l'androsace alpina.
    Le fruticose, che invece hanno sembianze arbustive, come il mirtillo, la bocca di leone e il salice reticolato.
    E, infine, le reptanti, le quali, come per le fanerofite, le emicriptofite e le terofite, hanno sviluppato determinati organi che consentono un carattere strisciante; un esempio è l'erba medica marina.




    Le Geofite




    A questo gruppo appartengono tutte le piante erbacee e perenni che presentano gemme all'interno di organi come bulbi, rizomi e tuberi posizionati nel sottosuolo; un'altra caratteristica è quella di non possedere alcun organo aereo nella stagione invernale. Rappresenta solomante il 3% delle piante del nostro pianeta.
    Come per gli altri gruppi, anch'esso viene a sua volta suddiviso in altri quattro:
    Le radicigemmate, che sono appunto perenni e caratterizzate dall'avere le gemme custodite in organi sotterranei, mentre annualmente producono le parti sovrastanti, ovvero aeree, alcuni esempi possono essere il cardo campestre e il tamaro.
    Le bulbose, anche queste piante perenni, che presentano, come suggerisce il nome, un bulbo che svolge la funzione di produrre fusti foglie e fiori annualmente, qui troviamo piante come l'orchide militare e la vesparia (anche chiamata fior di vespa).
    Le rizomatose, le quali si differenziano per il rizoma, ovvero un fusto sotterraneo da cui si diramano radici e fusti (aerei) annualmente, esempi di queste piante perenni sono l'iris germanica, l'elleborina comune e l'asparago.
    E infine troviamo le parassite che, restando naturalmente perenni e con gemme nel sottosuolo, possiedono organi specializzati nel cibarsi di linfa di altre piante, un'esempio è la Monotropa hypopitys.




    LE Elofite-Idrofite




    Al gruppo delle elofite appartengono tutte le piante semi-acquatiche con sia la base che le gemme perenni sommerse dall'acqua; presentano comunque fusto e foglie aeree. Facile è osservarle nei pressi delle paludi, degli stagni e dei laghi, dove i terreni si presentano acquitrinosi e favorevoli all'insediamento di questo genere di piante.
    Le elofite non presentano sottoinsiemi e costituiscono con le idrofite 1% delle piante conosciute.
    Alcuni esempi sono la canna palustre, il giglio d'acqua e il famosissimo riso.

    Le idrofite rappresentano un gruppo di piante acquatiche e perenni, che possiedono gemme natanti oppure sommerse dall'acqua.
    Sono poco diffuse (infatti, con le elofite arrivano all'1% delle piante nel mondo) e si dividono in due altri gruppi minori:
    Le radicanti, le quali presentano un apparato radicale che va ad ancorarsi sul fondale, alcuni esempi che si riscontrano sono la ninfea comune, la posidonia oceanica, il ranuncolo acquatico e la brasca increspata.




    Lista delle Piante

    A-B-C-D-E-F-G-H-I-J-K-L-M-N-O-P-Q-R-S-T-U-V-W-X-Y-Z





    [A]

    Abete Bianco

    Abete Canadese

    Abete di Douglas

    Abete Rosso

    Acero Campestre

    Acero da Fiore

    Aconito Nepello

    Agave

    Agrifoglio

    Albero Dei Cervi

    Albero Dei Tulipani

    Albero Di Giuda

    Albicocco

    Aloe Arborescens

    Aquilegia

    Argania Spinosa

    Asebo o Pieris Jiaponica

    Araucaria Del Cile

    Araucaria Religiosa

    Aro Titano

    Avocado

    Azzeruolo

    [B]

    Bagolaro

    Baobab

    Bauhinia

    Bouvardia

    Brassia

    Browallia

    Bastone Del Diavolo

    Betulla

    Biancospino

    Buganville

    [C]

    Calla

    Callistemone

    Camelia

    Campanula Rapunculus

    Carambola

    Casuarina Comune

    Catalpa

    Cattleya

    Cedro Dell'Atlante

    Cedro Dell'Himalaya

    Cefalotasso

    Chinotto

    Ciavardello

    Cicas

    Cimbidio

    Cipresso

    Cipresso Argentato

    Cipresso di Leyland

    Cipresso Di Monterey

    Cipresso di Montezuma

    Cipresso di Nootka

    Clivia

    Cryptomeria Japonica

    Crisantemo

    Crocus

    [D]

    Dalia

    Durian

    [E]

    Echeveria

    Edera

    Eucalipto

    Eucalipto Rostrato

    [F]

    Faggio

    Farnetto

    Feijoa

    Fico d'India

    Fiordaliso

    Fiore della Passione

    Fiore Di Loto

    Fragno

    Frassino

    Fresia

    Fuchsia

    Fumaria

    [G]

    Gardenia

    Gelsomino

    Gemma di Zanzibar

    Ginger Rosso

    Giacinto d'Acqua

    Giglio

    Giglio Rampicante

    Ginepro Comune

    Ginestra dell'Etna

    Ginkgo Biloba
    Ginkgo Biloba

    Girasole

    Goji

    [H]

    Hyckory Bianco

    [I]

    Ippocastano

    Iris

    [J]

    -Vuoto-

    [K]

    Koelreuteria

    Kumquat

    [L]

    Lagestroemia

    Larice Europeo

    Larice Giapponese

    Leccio

    Libocedro

    Litchi

    Liquidambar

    [M]

    Maclura Pomifera

    Maggiociondolo

    Margherita

    Metasequoia Glyptostroboides

    Mimosa

    Mimosa Pudica

    [N]

    Narciso

    Neem

    Ninfee

    Non Ti Scordar Di Me

    [O]

    Oleandro

    Olivagno

    Olmo Montano

    Orchidea

    Orchidea Airone (Pecteilis Radiata)

    Ortica

    [P]

    Pado

    Palma Da Cocco

    Papavero

    Papaya

    Paulonia

    Pianta Cobra

    Pianta Del Drago

    Pino Cembro

    Pino Marittimo

    Pino Nero

    Pinus Longaeva

    Pioppo

    Platano

    Plumbago

    Poltrona Della Suocera

    [Q]

    Quercia

    Quercia Rossa

    [R]

    Rafflesia

    Rambutan

    Robinia

    Rosa

    Roverella

    [S]

    Sakura

    Salice Azzurro

    Salice Piangente

    Sequoia Gigante

    Sequoia Sempreverde

    Sorbo degli Uccellatori

    Spino di Giuda

    Strelitzia

    [T]

    Tabacco da Fiore

    Tasso

    Tiglio

    Tuia Gigante

    Tuia Orientale

    Tulipano

    [U]

    -Vuoto-

    [V]

    Venere Mangia Mosche

    Veronica Fruticens

    [W]

    -Vuoto-

    [X]

    -Vuoto-

    [Y]

    -Vuoto

    [Z]

    -Vouto-



    Curiosità

    Il Linguaggio Dei Fiori

    La crescita degli alberi antichi

    Peperoncini piccanti



    @World Archive | RIPRODUZIONE RISERVATA ©
    .Ema .Raìkiri97



    Edited by cherubins98 - 25/3/2017, 18:29
     
    .
  2. bellzebub 4°
        Like  
     
    .

    User deleted


    wow abbiamo un giardino botanico :iuttr:
     
    .
  3.     Like  
     
    .
    Avatar

    Power is nothing without control

    Group
    WA Club
    Posts
    8,704
    Location
    Roma

    Status
    Anonymous
    Certo, noi abbiamo tutto :D
     
    .
  4.     +1   Like  
     
    .
    AVATAR_DEFAULT

    Junior Member

    Group
    WA Club
    Posts
    85
    Location
    Napoli

    Status
    Offline
    Che meraviglia :hgjkh:
     
    .
  5.     Like  
     
    .
    Avatar

    Power is nothing without control

    Group
    WA Club
    Posts
    8,704
    Location
    Roma

    Status
    Anonymous
    CITAZIONE (»Junjou Romantica; @ 18/2/2013, 16:48) 
    Che meraviglia :hgjkh:

    : :*lolla:
     
    .
  6.     +1   Like  
     
    .
    Avatar

    Power is nothing without control

    Group
    WA Club
    Posts
    8,704
    Location
    Roma

    Status
    Anonymous
    Lista Aggiornata...
     
    .
5 replies since 27/11/2012, 22:33   791 views
  Share  
.